Attività per le Scuole

Il Teatro FRASCHINI per le SCUOLE
Progetto di educazione teatrale per l’anno scolastico 2020-2021

A giugno 2020 l’evidenza di una Pandemia ancora senza soluzioni ha spinto la Fondazione Teatro Fraschini a ripensare radicalmente a quelli che sarebbero stati i progetti dell’anno scolastico 2020/2021. Era evidente che bisognava inventare una alternativa al rapporto diretto, in presenza. La Fondazione ha iniziato subito un proficuo confronto con gli insegnanti attraverso una serie di riunioni per realizzare un ventaglio di attività a distanza, attraverso l’uso di supporti multimediali.
TOUR VIRTUALE ALL’INTERNO DEL TEATRO FRASCHINI
Con il Teatro Fraschini chiuso, la Fondazione a partire dalla primavera 2020, ha realizzato un accurato restauro che una delegazione di insegnanti di storia dell’arte ha potuto ammirare e conoscere in anteprima durante la visita che il Fai ha organizzato in sicurezza, secondo il Protocollo anticovid, nel mese di settembre 2020, prima della seconda ondata di contagi.
Gli insegnanti si potranno avvalere come supporto didattico anche del nuovo sito internet che la Fondazione ha realizzato per valorizzare i palchi recentemente restaurati, visibili con la tecnica fotografica a 360 gradi e muniti di brevi cenni storici sulle decorazioni e la proprietà originale.
La Fondazione Teatro Fraschini ha realizzato una serie di filmati che mostrano la struttura interna ed esterna del Teatro in tutte le sue parti (es. platea, palcoscenico, palchi, ecc) e che sono stati consegnati ad insegnanti e studenti.
Si stanno svolgendo lezioni online per le classi impegnate, studiate su due filoni tematici: da una parte il racconto del lavoro all’interno del Teatro (struttura organizzativa, contenuti artistici, ecc.) dall’altra lezioni di introduzione e tutorial per realizzare montaggi video. Lo scopo è fornire alle scuole gli strumenti per realizzare un tour virtuale nel quale i ragazzi, coordinati dagli insegnanti di Storia dell’arte, con creatività e un taglio giornalistico, condurranno gli spettatori virtuali a visitare il Teatro.
I risultati di questo lavoro, che si concluderà nel mese di maggio 2021, saranno pubblicati dalla Fondazione Teatro Fraschini sul sito internet in una sezione dedicata.
I MESTIERI DEL TEATRO
Seguendo le linee che la scuola da alcuni anni sta tracciando sull’alternanza scuola/lavoro, il Teatro Fraschini ha organizzato I MESTIERI DEL TEATRO – incontri in diretta streaming con i professionisti dello spettacolo.
Una serie di incontri con le figure e le professionalità del Teatro. Incontri a distanza, in diretta, in piattaforma, con la possibilità per i ragazzi di avere uno scambio di domande e risposte con gli interlocutori attraverso le chat.
Il Calendario
- Il Direttore d’Orchestra – incontro con Jacopo Brusa 30 novembre ore 10.30;
- La danza – incontro con Oliviero Bifulco 17 dicembre ore 10.30;
- L’arte dell’attore – incontro con Angela Malfitano 18 gennaio ore 10.30;
- Scenografia e costumi – incontro con Dario Gessati 25 gennaio ore 10.30.
COSA SARÀ
La Fondazione Fraschini prosegue il lavoro di progettazione iniziato quest’anno con le scuole. Un nuovo progetto dal titolo “Cosa sarà: immaginazione e programmazione, gettando il cuore oltre l’ostacolo e superando la paura”. Quattro incontri (a distanza) al Teatro Fraschini, per le ragazze e i ragazzi delle scuole. La partecipazione degli studenti (da qualsiasi scuola) è ovviamente gratuita, previa iscrizione.
Vogliamo far conoscere il Teatro ai ragazzi, con lo spirito di un luogo che accoglie e dialoga, stimola e approfondisce, che permette di dare voce alle idee, spessore ai personaggi. Vogliamo che i ragazzi sappiano che, anche se alcune lezioni possono essere a distanza, rappresentano comunque un’occasione importante di crescita e scoperta.
Un ciclo di quattro lezioni virtuali (fruibili a distanza), della durata di circa un’ora e mezza ciascuna, che la Fondazione ha progettato con la regia virtuale di Matteo Corradini.
Andrea Valente (Scuole medie)
19 aprile, h 11.00 / “Cosa sarà del coraggio che ho”
Emanuela Bussolati (Scuole elementari)
21 aprile, h 10.45 / “Cosa sarà che spinge un seme a diventare albero”
Matteo Corradini (Scuole superiori)
22 aprile, h 11.30 / “Cosa sarà quando creare è un verbo al futuro”
Andrea Grisi e Guido Affini (Scuole superiori)
27 aprile, h 11.30 / “Cosa sarà con i libri che verranno?”
Per maggiori informazioni cliccare qui
ScuoleInScenaReloaded2021
Con le scuole chiuse non sono stati attivati tutti i laboratori che normalmente popolavano le aule delle scuole di Pavia e Provincia, al punto che la vetrina/concorso degli spettacoli, organizzata dal Fraschini, ogni anno impegnava il Teatro per molti giorni nel mese di maggio.
Qualche Dirigente scolastico illuminato ha deciso comunque quest’anno di non spezzare il filo che lega il rapporto tra ragazzi e recitazione.
Insieme agli insegnanti abbiamo programmato una nuova formula della Rassegna.
La nuova edizione prevede la creazione di un lavoro filmato realizzato dalla scuola sulla base di un testo che inneschi un processo di coinvolgimento da parte dei ragazzi: quindi non necessariamente l’opera vera e propria messa in scena nella sua totalità (e complessità), ma un lavoro che dovrà scaturire anche dalla “riscrittura” da parte dei ragazzi, coadiuvati dall’esperto teatrale o dall’insegnante. Il punto di partenza potrà essere anche solamente la suggestione di una parte letteraria che venga declinata attraverso altri linguaggi: video, radiodrammi in podcast, registrazioni su piattaforme web, letture di brani… ecc.
Abbiamo lanciato sul web un sondaggio con una “rosa di temi” da scegliere. Il tema più gettonato sarà declinato da insegnanti, studenti e operatori teatrali nella massima libertà creativa, attraverso gli strumenti più confacenti alle capacità dei singoli protagonisti
Il Fraschini raccoglierà i materiali realizzati dalle scuole e realizzerà un festival virtuale nel mese di maggio, pubblicando ogni giorno sui canali social della Fondazione, gli esiti di questo lavoro, contenuti extra sui ragazzi coinvolti e le loro scuole.
Per partecipare scrivere a: scuola@teatrofraschini.org