Scuola di Teatro

Dal 19 giugno al 30 settembre 2023 sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Teatro ideata e realizzata da Fondazione Teatro Fraschini e Università degli Studi di Pavia, che ripartirà da ottobre in modalità annuale.
Un anno di laboratori, lezioni e attività, in compagnia di artisti e professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo, articolato in due percorsi formativi: uno dedicato agli attori e uno agli operatori di teatro sociale, fruibili singolarmente o in coppia. L’offerta sarà arricchita da una serie di workshop facoltativi che permetteranno di ampliare lo spettro delle conoscenze e delle competenze fornite.
La Scuola nasce dalla collaborazione tra il Teatro Fraschini e la Laurea Magistrale in Scritture e progetti per le arti visive e performative dell’Università di Pavia, inaugurata nel 2020.
Tutte le informazioni sono reperibili sul Bando, scaricabile da qui (disponibile anche in formato Word).

Gli Insegnanti


Angela Malfitano
Angela Malfitano si è laureata in Lingue e Letterature straniere con una tesi in Storia del Teatro Inglese, con Claudio Meldolesi presso l’Università di Bologna. Si è formata come attrice soprattutto alla “scuola” di Leo De Berardinis e ha avuto importanti incontri di lavoro (tra gli altri) anche con Thierry Salmon, Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani, Claudio Moranti, Luciano Nattino, Alejandro Jodorowsky (psicomagia e teatro) e la drammaturga Renata Molinari E’ docente a contratto presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna-sede di Forlì.


Michela Oleotti
Formatrice di teatro sociale, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Pavia con tesi sull’empatia tra teatro, psicoanalisi e fenomenologia. Si è formata al teatro sociale presso il CRT – Centro di Ricerca per il teatro di Milano, dove è poi stata Responsabile del Settore Formazione. Collabora attivamente con Calypso – il teatro per il sociale, APS, con Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Si occupa anche della formazione di operatori, aziendale e genitoriale, ricerca finanziamenti con bandi pubblici e privati, docenze in ambiti di Learning Week.