Scuola di Teatro
In ottemperanza al DPCM 24 ottobre 2020
le lezioni della Scuola di Teatro sono sospese.


Il Teatro Fraschini e la Facoltà di Lettere e Filosofia – sezione Spettacolo – dell’Università degli Studi di Pavia organizzano una Scuola di teatro dedicata ai giovani interessati ad iniziare un percorso di formazione.
Due i corsi attivati: Attori per tutti coloro che vogliono imparare le tecniche (dizione, uso della voce, educazione del corpo) e gli elementi fondamentali della recitazione (studio del testo e del personaggio). Operatori di teatro sociale per tutti coloro che vogliono scoprire e imparare le tecniche del teatro ed applicarle alle realtà sociali e ai gruppi: diventare conduttori di laboratori teatrali nella scuola, nei centri socio-educativi, in carcere.
All’interno del percorso formativo sono previsti stage con professionisti del settore e tirocini per fare esperienza in ambito territoriale.
La Scuola è biennale.
I due corsi attivati hanno proseguito le lezioni fino ad ottobre 2020.
Al momento, per la situazione di emergenza sanitaria, non è prevista l’attivazione di nuovi corsi.
Per informazioni:
Giuseppe Soggetti
Responsabile segreteria artistica
Tel. 0382.371202
gsoggetti@teatrofraschini.org
Gli Insegnanti


Angela Malfitano
Angela Malfitano si è laureata in Lingue e Letterature straniere con una tesi in Storia del Teatro Inglese, con Claudio Meldolesi presso l’Università di Bologna. Si è formata come attrice soprattutto alla “scuola” di Leo De Berardinis e ha avuto importanti incontri di lavoro (tra gli altri) anche con Thierry Salmon, Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani, Claudio Moranti, Luciano Nattino, Alejandro Jodorowsky (psicomagia e teatro) e la drammaturga Renata Molinari E’ docente a contratto presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna-sede di Forlì.


Michela Oleotti
Formatrice di teatro sociale, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Pavia con tesi sull’empatia tra teatro, psicoanalisi e fenomenologia. Si è formata al teatro sociale presso il CRT – Centro di Ricerca per il teatro di Milano, dove è poi stata Responsabile del Settore Formazione. Collabora attivamente con Calypso – il teatro per il sociale, APS, con Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Si occupa anche della formazione di operatori, aziendale e genitoriale, ricerca finanziamenti con bandi pubblici e privati, docenze in ambiti di Learning Week.
I Bandi

BANDO DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI PER LA SCUOLA DI TEATRO – BIENNIO 2019 – 2020
È aperto il bando di ammissione alle selezioni per la scuola di teatro biennio 2019 – 2020.
Maggiori informazioni qui.