Prosa
SCEGLI LA CATEGORIA...
Tutto
Musica
Danza
Prosa
Teatro Indigesto
Famiglie
-
Venerdì 27 e Sabato 28 GENNAIO 2023 ore 20,30 e Domenica 29 GENNAIO ore 16Scritto, diretto ed interpretato da Orson Welles a Londra negli anni ‘50, è un testo inedito in Italia. La sfida è riportare sulle tavole del palcoscenico il romanzo di Melville gettando però un ponte tra Moby Dick e la tragedia del Re Lear, da una parte con l’ostinazione del re che alla fine si redime e dall’altra con la vita irrimediabilmente tormentata del cacciatore di balene.
Prosa -
Venerdì 3 FEBBRAIO 2023 ore 20,30Romanzo d’infanzia, spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni con oltre 600 repliche, è stato tradotto e viene rappresentato in 4 lingue. Pluripremiato e acclamatissimo da 20 anni, è una dedica a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore: uno spettacolo di particolare intensità e poesia, che ha emozionato le platee italiane ed estere, divenendo un “classico” della drammaturgia performativa.
Danza -
Venerdì 10 e Sabato 11 FEBBRAIO 2023 ore 20,30 e Domenica 12 FEBBRAIO ore 16Il malato immaginario è l’ultima commedia di Molière, la sua trentesima opera, il coronamento del ciclo della medicina. Con immancabile intelligenza corrosiva e un po’ di sarcasmo, in questo testo che è il suo testamento, sbeffeggia i medici e i pazienti e mette in luce le manie proprie di entrambi.
Prosa -
CINEMA TEATRO POLITEAMA - 11 FEBBRAIO 2023, ore 15:30TEATRO RAGAZZI - Ci sono storie di paura paurose. E altre divertenti. Bù! insegna che le paure si superano e che ridere, a volte, è l’arma migliore: Claudio Milani mette in scena le paure tipiche dei bambini, per far comprendere ai piccoli spettatori che esse sono patrimonio di tutti e che, con un po’ di coraggio, si possono sconfiggere e dimenticare.
Altro,Famiglie -
ARNABOLDI PALACE, Sabato 11 FEBBRAIO, 11 MARZO, 29 APRILE 2023, ore 18Nella splendida sala da ballo dell’Arnaboldi Palace (Via Varese, 8), sarà presentata la rassegna Café Concert, un raffinato e curioso ciclo di concerti a tema: dalle musiche parigine degli anni ’20 del Novecento alle contaminazioni Jazz, passando per la riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra gli anni 1915 e 1945.
Musica -
CINEMA TEATRO POLITEAMA - 16 FEBBRAIO 2023, ore 20:30TEATRO INDIGESTO - L’Acquasantissima esplora le inquietanti similitudini che avvengono tra cultura mafiosa e cattolica. In scena parla un mafioso, Don Salvatore: fatti e situazioni sono filtrati attraverso il suo sguardo, specchio di una mente distorta che conta sui simboli e riti religiosi, e contemporaneamente dispone della vita o della morte dei suoi simili.
Altro,Teatro Indigesto -
Venerdì 17 e Sabato 18 FEBBRAIO 2023 ore 20,30 e Domenica 19 FEBBRAIO ore 16Maria Stuarda racconta gli ultimi tre giorni di prigionia di Maria, la nipote di Enrico VIII, che, incapace di sottrarsi a fatti di sangue che la videro coinvolta, tentò la via di fuga dalla Scozia verso la corte della regina Elisabetta I d’Inghilterra.
Prosa -
Dal 10 DICEMBRE 2022 all'11 MARZO 2023La nuova rassegna Teatro ragazzi & Cinema in famiglia: noi ci vediamo immaginazione. Il Politeama torna ad essere un palcoscenico di teatro e cinema per ragazzi e famiglie. La Fondazione Teatro Fraschini presenta due rassegne (teatro e cinema) che si svolgeranno nella Sala di Corso Cavour il sabato pomeriggio, pensate per bambini e genitori: tanti nuovi appuntamenti che sapranno divertire, emozionare e far sognare grandi e piccini!
Altro,Famiglie -
Domenica 26 FEBBRAIO, 26 MARZO, 16 APRILE 2023La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa seconda edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti tre quartetti – il Quartetto Adelphi, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Thumòs – in concerto nella cornice del Teatro Fraschini.
Musica -
Venerdì 3 e Sabato 4 MARZO 2023 ore 20,30 e Domenica 5 MARZO ore 16Questo spettacolo (il testo è inedito per la nostra era moderna), è un omaggio alla Commedia dell’arte, con le sue maschere, i giochi comici, il divertimento tutto popolare che scaturisce da proverbi e massime di buon senso comune.
Prosa -
Martedì 7 MARZO 2023, Ore 21:00Il Paese dei Campanelli, l’operetta italiana più famosa, compie in questa stagione 100 anni! Ancora vivo e vitale questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza ed allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Cent’anni fa a suonare erano i campanelli… oggi i telefoni cellulari!
Musica,Operetta -
Mercoledì 15 MARZO 2023 ore 20,30Creato tra il 2013 e il 2017, Diptych è riallestito per la compagnia Peeping Tom di cui sono fondatori. Composto da due parti - The Missing Door & The Lost Room - Diptych è suspense e adrenalina. Una colossale scenografia - tipica dei set cinematografici - fa da ambientazione ad un thriller che tiene col fiato sospeso tra l'iperrealismo delle scene e il connubio di teatro e danza dal sapore surreale.
Danza -
Venerdì 17 e Sabato 18 MARZO 2023 ore 20,30 e Domenica 19 MARZO ore 16In origine fu un racconto breve della “regina” del crimine, Agatha Christie, che ne ricavò una pièce teatrale a Londra nel 1953. Il regista Billy Wilder ne trasse un film nel 1957. Leonard Vole è accusato dell’omicidio di una ricca vedova ma la moglie Christine rifiuta di testimoniare in sua difesa.
Prosa -
CINEMA TEATRO POLITEAMA - 18 MARZO 2023, ore 15:30TEATRO RAGAZZI - Uno spettacolo fatto di storie che si susseguono e alternano, snodandosi nello spazio scenico e nell’immaginario degli spettatori. Un uomo, il Costruttore, immagina percorsi che ancora non ci sono e crea con le sue mani un ponte per far scorrere le storie che ancora non sono state narrate.
Altro,Famiglie -
CINEMA TEATRO POLITEAMA - 23 MARZO 2023, ore 20:30 [PROIEZIONE]TEATRO INDIGESTO - Fedeli d’amore è il quinto film realizzato da Marco Martinelli, traguardo fondamentale del suo itinerario dantesco intrapreso dal 2017 con Ermanna Montanari per i sette secoli della morte del Sommo Poeta, realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival.
Altro,Teatro Indigesto -
Venerdì 31 MARZO e Sabato 1 APRILE 2023 ore 20,30 e Domenica 2 APRILE ore 16Le nostre anime di notte è tratto dal romanzo dello scrittore americano Kent Haruf. Una cittadina del Colorado. Addie e Louis sono entrambi in là con gli anni, vedovi e vicini di casa. Un giorno la donna, che era amica della moglie di Louis, rende una visita inaspettata all’uomo, proponendogli una cosa poco convenzionale: di unire le loro solitudini la notte, dormendo insieme.
Prosa -
CINEMA TEATRO POLITEAMA - 20 APRILE 2023, ore 20:30TEATRO INDIGESTO - Lo spettacolo affronta il tema dello “straniero”, o meglio di tutti gli stranieri che popolano le nostre città, esseri umani incastrati in ruoli – per lo piu ’subalterni – che gli abbiamo assegnato, senza alcuna possibilità di affrancarsi. Lanera, utilizzando la possibilità di aver accesso agli archivi dello scrittore Antonio Tarantino, si è dedicata allo studio dei suoi testi, attingendo in questa occasione all’inedito La scena e Medea.
Altro,Teatro Indigesto -
Venerdì 21 e Sabato 22 APRILE 2023 ore 20,30 e Domenica 23 APRILE ore 16Riccardo III, ovvero l’apologia del male, è un dramma storico scritto dal Bardo attorno al 1592-93. La vicenda ruota attorno ai sovrani d’Inghilterra durante il consolidamento della dinastia dei Tudor, tra inevitabili e conseguenti lotte, rivalità e oscuri conflitti.
Prosa