Dopo il successo di A Christmas Carol Musical della scorsa stagione, torna la Compagnia Bit con uno spettacolo per famiglie, La fabbrica dei sogni. Una fabbrica molto speciale, magica, che materializza le fantasie più belle. Un viaggio che attraversa storie e personaggi delle fiabe più amate. Tra castelli incantati, foreste misteriose, mari burrascosi e cieli azzurri, appariranno Aladdin, la Regina Elsa, Shrek, Re Leone, Mary Poppins e molti altri.
Musica
FÊTES GALANTES
ALL'ARNABOLDI PALACE - Concerto per soprano e pianoforte ispirato alla celebre raccolta di poesie di Paul Verlaine, nella versione musicata da C. Debussy tra il 1891 e il 1904, e in quella meno conosciuta di Régine Wieniawski, figlia del celebre violinista e compositore polacco Henryk Wieniawski e conosciuta con lo pseudonimo maschile di Poldowski.
PRELUDI D’AUTUNNO
PRELUDI D’AUTUNNO - 16 – 30 SETTEMBRE 2022, TEATRO FRASCHINI - Orchestre e Concerti da Camera
CIGOGNOLA Summer Festival
Il Festival si articolerà in quattro serate di musica classica e danza, in cui saranno protagonisti grandi interpreti della scena internazionale: dai Cameristi della Scala, diretti dal maestro Giulio Prandi, a giovani talenti italiani di acclarata fama, come il violinista Giovanni Andrea Zanon, il pianista Filippo Gorini e la violoncellista Erica Piccotti. Gli appuntamenti dedicati alla danza vedranno esibirsi i ballerini del corpo di ballo del Teatro alla Scala.
LA DOMENICA DEI TALENTI – Concerti Cameristici Violino-Pianoforte
CONCERTI CAMERISTICI - PRIMAVERA 2022 - Violino–Pianoforte - 24 APRILE Silvia Borghese, violino / Sebastiano Benzing, pianoforte. 1 MAGGIO Francesca Dego, violino / Francesca Leonardi, pianoforte. 8 MAGGIO Giuseppe Gibboni, violino / Ingmar Lazar, pianoforte
CECI N’EST PAS MOZART! – The WIG Society Chamber Music Ensemble
SALA DEL RIDOTTO | Terzo appuntamento della rassegna nata in collaborazione con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri di Pavia, il concerto Ceci n’est pas Mozart! è un programma… non mozartiano! con composizioni cameristiche del periodo galante, e molte altre sorprese.
EXSULTATE, JUBILATE: Mozart e Milano
Coro e Orchestra Ghislieri sono al centro di un progetto – frutto di studi e scoperte inedite - che celebra i viaggi di Mozart a Milano per mettere in luce come Exsultate jubilate sia un mottetto milanese di Mozart composto per essere eseguito durante una Messa solenne o nel corso dei Vespri.
Chansons. Chiara Civello in concerto – RIMANDATO A VENERDÌ 8 APRILE
Chiara Civello ci immerge nelle atmosfere d’Oltralpe e ci accompagna all’interno di un vero e proprio viaggio /omaggio alla Francia. Brani classici attraverso una carrellata temporale dal 1945 al 1975.
REQUIEM DI MOZART
Filarmonica Arturo Toscanini e Coro Universitario del Collegio Ghislieri . JOSQUIN DESPREZ - Nymphes des bois, La dèploration de la mort de Johannes Ockeghem. WOLFGANG AMADEUS MOZART - Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K 626.
A CHRISTMAS CAROL MUSICAL
L’incantevole e magico musical di Natale, liberamente tratto dal capolavoro di Charles Dickens. Dopo tre anni di clamorosi successi (oltre 70.000 spettatori in tutta Italia, 26.000 solo nell'ultimo tour 2019/2020, con 18 sold-out e 24 date) il musical ‘A Christmas Carol’ di Compagnia Bit ritorna a grande richiesta nei teatri italiani.
TOSCA – Morabeza
‘Morabeza’ è l’ultimo album di Tosca, da cui nasce uno spettacolo intimo, raffinato e allo stesso tempo popolare. Canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica del mondo, brani della tradizione permettono a Tosca di giocare con la sua voce in più lingue immergendosi in sonorità scoperte nei suoi lunghi viaggi sonori intorno al mondo.
IL 9 DICEMBRE – I Solisti di Pavia
Dal 2018 il loro concerto gratuito per la cittadinanza omaggia la ricorrenza di San Siro, patrono della città di Pavia.
MAURIZIO POLLINI
Il repertorio di Maurizio Pollini si estende da Bach a molti dei più rappresentativi compositori del XX secolo – Schoenberg, Webern, Boulez, Nono, Stockhausen, Manzoni, Sciarrino – e comprende l’integrale delle Sonate di Beethoven.
NOA & GIL DOR – Special guest: Ruslan Sirota
AL CASTELLO VISCONTEO | Afterallogy è la nuova, attesa registrazione di Noa e Gil Dor. Un album tutto jazz, chitarra e voce, che descrive emozionalmente il grande sodalizio trentennale tra i due artisti.
[ANNULLATO] YUJA WANG e ANDREAS OTTENSAMER
ANNULLATO - Tournée italiana annullata per motivi di salute dell'artista
GINO PAOLI E DANILO REA – DUE COME NOI…
AL CASTELLO VISCONTEO | Prosegue il successo dal vivo di Gino Paoli e Danilo Rea, e il loro spettacolo “Due come noi che…”, un concerto unico, a base di voce, pianoforte e improvvisazione. Un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana e internazionale.
MIMÌ – MARIO INCUDINE
AL CASTELLO VISCONTEO | Mimì. Un viaggio. Da Sud a Sud. Sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato perché, come gli disse Frank Sinatra: "Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!”
MIKHAIL PLETNEV, pianoforte
AL CASTELLO VISCONTEO | Mikhail Pletnev, pianista, direttore d’orchestra, grande compositore e un artista che sfida qualsiasi classificazione convenzionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti di stato e premi internazionali, tra cui un Grammy nel 2005.
PENSIERI E PAROLE – Omaggio a Lucio Battisti
AL CASTELLO VISCONTEO | Dopo oltre dieci anni di sodalizio artistico, uno dei più originali interpreti della canzone italiana e cinque grandi musicisti di jazz si ritrovano per affrontare l'universo poetico di Lucio Battisti. Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Peppe Servillo riescono tracciare un nuovo percorso attraverso 20 grandi canzoni di Battisti.
ARCHI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AL CASTELLO VISCONTEO | L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico. Da quando, nel 2005, Sir Antonio Pappano ha assunto la carica di direttore musicale il prestigio dell’Orchestra ha avuto uno slancio straordinario. Nel 2013 l’Orchestra d’Archi di Santa Cecilia ha avviato una collaborazione stabile con Luigi Piovano.