COMPAGNIA HERVÉ KOUBI - Sol invictus
Danza
COMPAGNIA MM DANCE COMPANY Duo D’Eden / Ballade
Compagnia MM Dance Company - Duo D’Eden / Ballade
COMPAGNIA PEEPING TOM
Creato tra il 2013 e il 2017, Diptych è riallestito per la compagnia Peeping Tom di cui sono fondatori. Composto da due parti - The Missing Door & The Lost Room - Diptych è suspense e adrenalina. Una colossale scenografia - tipica dei set cinematografici - fa da ambientazione ad un thriller che tiene col fiato sospeso tra l'iperrealismo delle scene e il connubio di teatro e danza dal sapore surreale.
BALLET DE L’OPERA GRAND AVIGNON
Storm è la prima spettacolare creazione di Emilio Calcagno per il Balletto dell'Opéra Grand Avignon: le storie mitologiche intorno al diluvio hanno ispirato il coreografo di origine italiana a creare un'opera in cui i ballerini si confrontano con un partner raramente invitato sui set teatrali, il vento.
COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI
Romanzo d’infanzia, spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni con oltre 600 repliche, è stato tradotto e viene rappresentato in 4 lingue. Pluripremiato e acclamatissimo da 20 anni, è una dedica a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore: uno spettacolo di particolare intensità e poesia, che ha emozionato le platee italiane ed estere, divenendo un “classico” della drammaturgia performativa.
SUPERCLASSICA. LE STELLE DELLA DANZA AL FRASCHINI
Superclassica è un gala con un programma caleidoscopico, che vedrà protagonisti coppie di talentuosi interpreti provenienti dai principali Teatri europei e non solo.
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
Con La nona/dal caos, il corpo, il progetto Transiti humanitatis si arricchisce di un nuovo e importante tassello: dopo Invenzioni a tre voci, creazione dedicata alla donna, e Oratorio per Eva, omaggio alla figura simbolica di Eva, la fonte d’ispirazione per lo spettacolo è l’ultima sinfonia di Beethoven nella bellissima trascrizione per due pianoforti di Liszt.
CIGOGNOLA Summer Festival
Il Festival si articolerà in quattro serate di musica classica e danza, in cui saranno protagonisti grandi interpreti della scena internazionale: dai Cameristi della Scala, diretti dal maestro Giulio Prandi, a giovani talenti italiani di acclarata fama, come il violinista Giovanni Andrea Zanon, il pianista Filippo Gorini e la violoncellista Erica Piccotti. Gli appuntamenti dedicati alla danza vedranno esibirsi i ballerini del corpo di ballo del Teatro alla Scala.
LA DANZA NEL CUORE DEL 900: incontro-evento con Luciana Savignano
FOCUS DANZA - Incontro-evento con Luciana Savignano. Una serata dedicata a un’icona della danza italiana, musa di molti coreografi, tra ricordi artistici, esperienze di vita e riflessioni sulla situazione attuale e futura.
DANZA E BALLETTO: DAL PALCOSCENICO ALLO SCHERMO, LA BELLEZZA DEL CORPO
AL CINEMA POLITEAMA - FOCUS DANZA - Conferenza con Francesca Pedroni. Un viaggio attraverso “un'arte dal vivo” che mai come in questi ultimi anni ha accettato la sfida di incontrare il suo pubblico anche in "forma digitale": dal palcoscenico allo smartphone, dalle piattaforme TV al grande schermo.
LA PASTORALE – Thierry Malandain
PRIMA ITALIANA / Una creazione di Thierry Malandain per celebrare il 250° anniversario di Beethoven. Sul palco il Ballet Biarritz. Si tratta ovviamente della 6ª Sinfonia di Ludwig van Beethoven della quale conosciamo l’epigrafe: Sinfonia Pastorale, o “ricordi di vita rurale, descrizione delle emozioni piuttosto che pittura descrittiva”.
CAN’T BELIEVE THE WAY WE FLOW – Oliviero Bifulco
PRIMA ITALIANA / ‘Can’t believe the way we flow’ parla del meravigliarsi davanti alla perseveranza e alla tenacia della vita, che continua il suo moto senza fermarsi davanti a niente, così come i danzatori sulla scena. Una produzione della Fondazione Teatro Fraschini.
PARADISO – Virgilio Sieni
“Virgilio Sieni dà forma al Paradiso di Dante attraverso l’incontro tra Danza e Natura”. Virgilio Sieni è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei.
CARMINA BURANA – BALLET DU GRAND THÉÂTRE DE GENÈVE – (sostituisce “Wahada”)
Per cause di forza maggiore, il programma coreografico "Wahada" originariamente previsto dal Ballet du Grand Théâtre de Genève sarà sostituito da "Carmina Burana". Carmina Burana, opera di Carl Orff dalla potenza viscerale e dal fascino ammaliante, è stata spesso oggetto di lettura coreografica a partire dal 1937 anno della sua creazione.
LE LAC DES CYGNES Ballet de l’Opéra national du Rhin
AL TEATRO FRASCHINI | Prima italiana. A partire dalla versione di Marius Petipa/Lev Ivanov nel 1894, il Lago dei Cigni rappresenta come pochi altri balletti l’immagine mitica della danza accademica. Radhouane El Meddeb non è particolarmente interessato alla forma ma piuttosto agli sguardi dei danzatori ed all’interiorità dei personaggi ed è uno dei passaggi meglio riusciti di questa opera spogliata del superfluo.
LA EDAD DE ORO
Grazie all'incontro con David Lagos, cantante che custodisce con cura i canti “dell'età dell'oro”, e Alfredo Lagos, un chitarrista di Jerez (città natale del flamenco), Israel Galván ricerca e reinterpreta l'essenza dell'arte del flamenco, per portarla davanti ai nostri occhi, davanti ai nostri sensi.
[ANNULLATO] – CAN’T BELIEVE THE WAY WE FLOW
Produzione originale Teatro Fraschini | PRESTO IN VENDITA | Coreografie: Oliviero Bifulco - Musiche: The Four Season Vivaldi recomposed by Max Richter