OPERA - di Georges Bizet
Opera
RACCONTI D’OPERA 2025/26
RACCONTI D’OPERA. Percorso di guide all’ascolto per la stagione lirica 2025-2026 - Dal 28 SETTEMBRE 2025 all'11 FEBBRAIO 2026, alle ore 11
RACCONTI D’OPERA
RACCONTI D’OPERA. Percorso di guide all’ascolto per la stagione lirica 2024-2025 - Dal 29 SETTEMBRE 2024 al 23 FEBBRAIO 2025, alle ore 11
I CANTI DALLA CASA DEI VIVENTI
OPERA IN FORMA DI CONCERTO - Fuori Abbonamento - Testi: Angelo Floramo - Musica: Carlo Galante - Direttore: Eddi De Nadai
ORFEO – Favola in musica
OPERA IN FORMA DI CONCERTO - Fuori Abbonamento - di Claudio Monteverdi - Direzione Michele Pasotti
I CAPULETI E I MONTECCHI
OPERA - di Vincenzo Bellini - Direttore Sebastiano Rolli - Regia Andrea De Rosa
RIGOLETTO
OPERA - di Giuseppe Verdi - Direttore Alessandro D’Agostini - Regia Matteo Marziano Graziano
ANDREA CHÉNIER
OPERA - di Umberto Giordano - Direttore Francesco Pasqualetti - Regia Andrea Cigni
COSÌ FAN TUTTE Ossia la scuola degli amanti
OPERA - di Wolfgang Amadeus Mozart - Direttore Federico Maria Sardelli - Regia Mario Martone
LA BOHÈME
OPERA - di Giacomo Puccini - Direttore Riccardo Bisatti - Regia Marialuisa Bafunno
MADAMA BUTTERFLY
Durante una permanenza londinese Giacomo Puccini assistette al dramma in un atto Madama Butterly di David Belasco e ne rimase colpito e decise che doveva essere musicato. Puccini riuscì a infondere nel dramma atmosfere esotiche, descrisse con perizia musicale le più disparate situazioni, dando vita ad un racconto accurato e suggestivo.
LUISA MILLER
Luisa Miller è opera di transizione, Verdi scrive in quest’opera pagine di grande forza melodica abbandonando i grandi affreschi storici. Tratta da “Intrigo e amore” di Schiller, la trama ci riporta all’amore contrastato di due giovani, Rodolfo, figlio del Conte di Walter e Luisa Miller, figlia di un musicista.
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
Rappresentata durante il carnevale veneziano del 1643, L’incoronazione di Poppea è l’ultima opera di Claudio Monteverdi. una trama avvincente nella quale si muovono l’Imperatore Nerone, la moglie Ottavia, la cortigiana Poppea. Personaggi sanguigni e appassionati senza precedenti nel teatro, dove gli avvenimenti si succedono con un crescendo di interesse.
DON CARLO
Terza e ultima opera scritta per l’Opéra di Parigi (con Jérusalem e Les Vêspres siciliennes) che segna un momento importante, il contatto di Verdi col grand-opéra. Un affresco della Corte asburgica spagnola del 1500, tra guerre, rivolte, intrighi, matrimoni combinati ed inquisizione, e soprattutto il contrastato incontro tra l’infante di Spagna Don Carlo e Elisabetta di Valois, figlia del Re di Francia.
DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO)
Rappresentato nel piccolo teatro auf der Wieden nel settembre 1791, fu l’ultimo capolavoro teatrale di Wolfgang Amadeus Mozart. Ambientato in un Egitto immaginario, sotto l’influsso dei culti di Iside ed Osiride, la Regina della Notte promette a Tamino la propria figlia Pamina in sposa, a patto che riesca a liberarla dalla prigionia del mago Sarastro.
NORMA
Tragedia lirica in due atti. Libretto di Felice Romani, dalla tragedia Norma ou L'infanticide di Alexandre Soumet. Musica di VINCENZO BELLINI. Prima rappresentazione: 26 dicembre 1831, Teatro alla Scala, Milano. Edizioni CASA RICORDI, Milano
- 1
- 2