Rappresentata durante il carnevale veneziano del 1643, L’incoronazione di Poppea è l’ultima opera di Claudio Monteverdi. una trama avvincente nella quale si muovono l’Imperatore Nerone, la moglie Ottavia, la cortigiana Poppea. Personaggi sanguigni e appassionati senza precedenti nel teatro, dove gli avvenimenti si succedono con un crescendo di interesse.
TEATRO RAGAZZI 2023-24
Teatro Ragazzi torna anche quest’anno, con una novità: la rassegna è dedicato sia ai più piccoli sia ai ragazzi adolescenti. TEATRO RAGAZZI: È una rassegna di spettacoli per piccini, ma dove i grandi sono benvenuti. Un ambiente per vivere storie e personaggi in famiglia. NO BOOMER - A TEATRO VADO IO!: Questo sticker indica gli spettacoli dedicati ai ragazzi. È un invito per i più giovani a lasciare a casa gli adulti, e godersi la visione in autonomia.
SPARTITI MANZONIANI
- SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO - In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni - Centocinquant’anni ci separano dalla morte di Alessandro Manzoni, che scomparve il 22 maggio del 1873, a Milano, dove era nato il 7 marzo di ottantotto anni prima, nel 1785. Una serata antologica di letture celebra lo scrittore, il poeta, l’intellettuale: Laura Marinoni e Roberto Latini leggeranno pagine manzoniane (tra gli altri, da Fermo e Lucia, I promessi sposi, Inni sacri e Adelchi).
CINEMA SOTTO LE STELLE 2023
Anche quest'anno, nel cortile del Castello Visconteo di Pavia, sarà un'estate di cinema sotto le stelle. Da venerdì 16 giugno, alle 21.30. La programmazione proseguirà fino al 6 agosto per riprendere dal 22 agosto al 5 settembre (alle 21.00).
SUL FILO DELLA STORIA
Concerto in occasione dei 20 anni di musica di Coro e Orchestra Ghislieri e in occasione della anteprima della Stagione 250 del Teatro Fraschini. Coro e Orchestra Ghislieri | Direttore Giulio Prandi | Musiche di Durante, Jommelli, Perez, Mozart, Haydn | Soprano Francesca Boncompagni, Alto Marta Fumagalli, Tenore Raffaele Giordani, Basso Alessandro Ravasio.
COMPAGNIA HERVÉ KOUBI Sol invictus
Francese di origine algerina, Hervé Koubi, già Cavaliere delle Arti e delle Lettere, si è distinto per un percorso artistico di integrazione e fusione di tecniche e linguaggi, nel segno della sperimentazione. Sol Invictus ovvero come prendersi gioco della morte danzando. Si celebra, attraverso la danza, l’energia vitale che dobbiamo trovare dentro di noi per affrontare le nostre paure, per affrontare noi stessi.
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
La mia vita raccontata male unisce più testi di Francesco Piccolo, scrittore pluripremiato che riesce a catturare istanti e situazioni del quotidiano, fotografa piccole verità e consuetudini, dipinge attimi di felicità, mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti.
IL GIUOCATORE
Goldoni stesso aveva sperimentato sulla propria pelle “le pessime conseguenze di questo affannoso piacere”, frequentatore assiduo dei Ridotti, locali annessi ai teatri destinati ai vari tipi di gioco, diffusissimi nella Venezia del Settecento. Da questo prende avvio la commedia scritta sul finire del 1750: al centro della vicenda sta Florindo, che divorato dalla passione per il gioco perde tutto: i soldi, le amicizie, l’amore della promessa sposa Rosaura...
ALDA MERINI E LA SUA IN_SANA ELEGIA
LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - ALDA MERINI E LA SUA IN_SANA ELEGIA - di e con Manuela Tadini - Questa messa in scena è un surreale viaggio nello sfaccettato universo di una poetessa dalla natura profondamente visionaria, selvatica ed emozionante. L’interpretazione della sua opera - composta da parole, musica ed immagini – ripercorre in veste di “rapsodia poetica” i momenti più vibranti, struggenti e commoventi del suo percorso umano ed artistico.
AMORE – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale | Compagnia Pippo Delbono
Pippo Delbono, uno degli artisti italiani di maggior intensità poetica, amato, riconosciuto e seguito da anni anche all’estero, con il suo spettacolo Amore parte da una geografia, quella del Portogallo, per approdare al più semplice e disarmante sentimento umano, che supera tutte le barriere e rende tutti uguali.
AL CAVALLINO BIANCO – Operetta
Al Cavallino Bianco è una delle operette più popolari, scritta negli anni’30 che pur firmata dal noto autore di canzoni Ralph Benatzky, in realtà è stata scritta da ben cinque musicisti, che hanno infuso nell’opera quella carica di energia e brio superiore alle altre. Il testo trae spunto da una satira sulla villeggiatura.
CONCERTO CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore d’orchestra e di coro, stimato ricercatore, matematico, divulgatore instancabile, direttore artistico e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri. Coro e Orchestra Ghislieri: gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica Ghislieri di Pavia è considerato, insieme alla sua omonima orchestra, una delle più originali realtà italiane nel campo della musica storicamente informata.
ANIMA MUNDI
LALTROTEATRO - “La parola che incanta” - ANIMA MUNDI - di e con Lucilla Giagnoni - testi da Giacomo Leopardi - Lucilla Giagnoni presenta il suo nuovo ed emozionante spettacolo che apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la Trilogia della Spiritualità e quella dedicata all'Umanità, l'autrice e interprete - tra le più grandi del teatro di narrazione - torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi.
CYRANO DE BERGERAC
Arturo Cirillo, mago estroso della scena teatrale, è tornato a ricordare un Cyrano visto da ragazzo – in forma musicale, scritto da Domenico Modugno. Da quella base di partenza ha costruito oggi uno spettacolo che è la contaminazione brillante della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica.
LA DOMENICA DEI TALENTI Aula Golgi
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa terza edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti 3 trii - il Trio Kanon, il Trio Patoum e il Trio Boschkor - Piccotti - Consonni - in concerto nell'Aula Golgi.
TRAPPOLA PER TOPI
In origine era Londra. In una vecchia casa, adattata a locanda, i due giovani albergatori Mollie e Giles Ralston si trovano faccia a faccia con cinque bizzarri clienti che sembrano avere qualcosa da nascondere dopo un efferato omicidio. Un successo planetario di Agata Christie dal debutto nel 1952, perché fonde più generi, il dramma, l’orrore, la commedia brillante.
MADAMA BUTTERFLY
Durante una permanenza londinese Giacomo Puccini assistette al dramma in un atto Madama Butterly di David Belasco e ne rimase colpito e decise che doveva essere musicato. Puccini riuscì a infondere nel dramma atmosfere esotiche, descrisse con perizia musicale le più disparate situazioni, dando vita ad un racconto accurato e suggestivo.
COMPAGNIA CAROLYN CARLSON The Tree
The Tree è una riflessione poetica sull’umanità e la natura. Basato su Fragments of a Poetic of Fire del filosofo Gaston Bachelard, Carolyn Carlson ha scelto la forza poetica e simbolica delle fiamme e più in generale degli elementi naturali come fonte di ispirazione per questa nuova creazione.
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Due attori famosi del mondo del varietà si ritrovano dopo molti anni. Si erano separati per insanabili incomprensioni. L’antica “ruggine” riemerge immediatamente, scatenando un meccanismo di geniale comicità e qualche sfumatura malinconica. Commedia scritta da Neil Simon nel 1972 e poi diventata film con Walter Matthau e George Burns.
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI – CINEMA TEATRO POLITEAMA - Dal 25 gennaio al 16 maggio - Controcanto è una rassegna di musica antica che trova il suo naturale palcoscenico nel Cinema Teatro Politeama, luogo raccolto e acustico, adatto a ensemble che presentino drammaturgie musicali nate nella fusione di racconto, gestualità e sonorità.