Concerto in occasione dei 20 anni di musica di Coro e Orchestra Ghislieri e in occasione della anteprima della Stagione 250 del Teatro Fraschini. Coro e Orchestra Ghislieri | Direttore Giulio Prandi | Musiche di Durante, Jommelli, Perez, Mozart, Haydn | Soprano Francesca Boncompagni, Alto Marta Fumagalli, Tenore Raffaele Giordani, Basso Alessandro Ravasio.
Musica
AL CAVALLINO BIANCO – Operetta
Al Cavallino Bianco è una delle operette più popolari, scritta negli anni’30 che pur firmata dal noto autore di canzoni Ralph Benatzky, in realtà è stata scritta da ben cinque musicisti, che hanno infuso nell’opera quella carica di energia e brio superiore alle altre. Il testo trae spunto da una satira sulla villeggiatura.
CONCERTO CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore d’orchestra e di coro, stimato ricercatore, matematico, divulgatore instancabile, direttore artistico e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri. Coro e Orchestra Ghislieri: gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica Ghislieri di Pavia è considerato, insieme alla sua omonima orchestra, una delle più originali realtà italiane nel campo della musica storicamente informata.
LA DOMENICA DEI TALENTI Aula Golgi
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa terza edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti 3 trii - il Trio Kanon, il Trio Patoum e il Trio Boschkor - Piccotti - Consonni - in concerto nell'Aula Golgi.
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI – CINEMA TEATRO POLITEAMA - Dal 25 gennaio al 16 maggio - Controcanto è una rassegna di musica antica che trova il suo naturale palcoscenico nel Cinema Teatro Politeama, luogo raccolto e acustico, adatto a ensemble che presentino drammaturgie musicali nate nella fusione di racconto, gestualità e sonorità.
CAFÈ CONCERT – Arnaboldi Palace
Seconda edizione della rassegna pomeridiana di concerti che si tiene nello splendido Salone di Arnaboldi Palace e si dipana tra generi, compositori e interpreti che spaziano dalla classica alle suggestioni del ‘900. Solisti ed ensemble da camera versatili e di forte personalità artistica per quattro incursioni musicali di grande freschezza ed originalità.
SOLISTI D’ORCHESTRA
I Solisti di Pavia ritornano nella sede “storica” del Teatro Fraschini con Solisti d'Orchestra: ogni concerto (in tutto saranno quattro, da gennaio ad marzo 2024) presenterà un giovane solista di fama internazionale!
MUSICAL DI CAPODANNO – Elvis
Musical di Capodanno - ELVIS - Tradizionale appuntamento con il musical di fine anno, che accenderà gli animi di tutti gli appassionati di rock’n’ roll, tutti i fan della scintillante saga rock degli anni ’50 e ‘60 attraverso la vita avventurosa e la musica del re assoluto di tutti i tempi: Elvis Presley.
CONCERTO PER LA CITTÀIL 9 DICEMBRE
Tradizionale appuntamento sabato 9 dicembre con il concerto per festeggiare il Santo Patrono. I Solisti di Pavia presentano il concerto dedicato alla Città. L’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza.
CONCERTO CELEBRATIVO PER I 250 ANNI DEL TEATRO FRASCHINI – SOLD OUT
Concerto celebrativo per i 250 anni del Teatro Fraschini di Pavia - I Solisti di Pavia - Ambrogio Maestri, baritono - Musiche di G. Verdi. G. Donizetti, A. Catalani, P. Mascagni - Con il patrocinio di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
PRELUDI D’AUTUNNO – Intersezioni Sinfoniche
PRELUDI D’AUTUNNO - Intersezioni Sinfoniche - Dal 15 SETTEMBRE al 1 OTTOBRE 2023, alle ore 21 - TEATRO FRASCHINI
L’ACCESA – Pelle d’asino. Una fiaba per grandi
Lo spettacolo "L’Accesa" ci parla delle donne-stereotipo; delle artiste dimenticate, passate in sordina; del bisogno umano di relazionarsi con l’altro, e di raccontare.
ENSEMBLE PURA CORDA
PuraCorda nasce all'inizio del 2020 per iniziativa della violinista maiorchina Mayumi Sargent e della violoncellista greca Antigoni Seferli, dopo il loro incontro durante i loro studi musicali di specializzazione in prassi esecutiva storica al Conservatorio di Amsterdam.
ARNALTA CAFÉ
Arnalta Cafè è una “stand-up comedy” di Nutrici provenienti da diverse opere del Seicento, tutte intenzionate a dire la propria. Ninne nanne, arie di sonno, arie di toletta, arie di protesta, irriverenti sfottò.
IL TELEFONO & LA MEDIUM – Opera Lirica
Opera Lirica - Gian Carlo Menotti è un classico esempio di Nemo propheta in patria: amatissimo negli Stati Uniti, celebre in tutto il mondo, ma ancora poco eseguito in Italia. Il dittico Il Telefono & La Medium, eseguito per la prima volta a New York nel 1946, è costituito da due brevi opere molto diverse tra loro.
CONCERTO PER LA CITTÀ Il 9 dicembre
Si terrà venerdì 9 dicembre al Teatro Fraschini alle ore 20 il tradizionale concerto offerto da I Solisti di Pavia alla città, nel giorno del Santo Patrono, San Siro. L’intero ricavato della serata sarà devoluto alla Mensa Francescana dei Frati Minori di Canepanova di Pavia e alla Mensa del Fratello di San Mauro. Direttore Massimo Quarta.
SOLISTI D’ORCHESTRA
I Solisti di Pavia tornano nella sede “storica” del Teatro Fraschini in formazione orchestrale di circa 20 elementi, con una novità: ogni concerto (in tutto saranno quattro, da gennaio ad aprile 2023) presenterà un “solista d’eccellenza”!
CAFÈ CONCERT – Arnaboldi Palace | SOLD OUT
Nella splendida sala da ballo dell’Arnaboldi Palace (Via Varese, 8), sarà presentata la rassegna Café Concert, un raffinato e curioso ciclo di concerti a tema: dalle musiche parigine degli anni ’20 del Novecento alle contaminazioni Jazz, passando per la riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra gli anni 1915 e 1945.
LA DOMENICA DEI TALENTI – Quartetti
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa seconda edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti tre quartetti – il Quartetto Adelphi, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Thumòs – in concerto nella cornice del Teatro Fraschini.
IL PAESE DEI CAMPANELLI – Operetta
Il Paese dei Campanelli, l’operetta italiana più famosa, compie in questa stagione 100 anni! Ancora vivo e vitale questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza ed allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Cent’anni fa a suonare erano i campanelli… oggi i telefoni cellulari!