Concerto in occasione dei 20 anni di musica di Coro e Orchestra Ghislieri e in occasione della anteprima della Stagione 250 del Teatro Fraschini. Coro e Orchestra Ghislieri | Direttore Giulio Prandi | Musiche di Durante, Jommelli, Perez, Mozart, Haydn | Soprano Francesca Boncompagni, Alto Marta Fumagalli, Tenore Raffaele Giordani, Basso Alessandro Ravasio.
Musica
AL CAVALLINO BIANCO – Operetta
OPERETTA - Al Cavallino Bianco - Compagnia Corrado Abbati, di Ralph Benatzky
CONCERTO CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Concerto - Coro e Orchestra Ghislieri - Giulio Prandi, direttore
LA DOMENICA DEI TALENTI Aula Golgi
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa terza edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti 3 trii - il Trio Kanon, il Trio Patoum e il Trio Boschkor - Piccotti - Consonni - in concerto nell'Aula Golgi.
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI
CONTROCANTO. MUSICA FUORI DAGLI SCHE(R)MI – CINEMA TEATRO POLITEAMA - Dal 25 gennaio al 16 maggio
CAFÈ CONCERT – Arnaboldi Palace
Nella splendida sala da ballo dell’Arnaboldi Palace (Via Varese, 8), si rinnova anche nel 2024 la rassegna Café Concert, un raffinato e curioso ciclo di concerti a tema.
SOLISTI D’ORCHESTRA
I Solisti di Pavia ritornano nella sede “storica” del Teatro Fraschini con Solisti d'Orchestra: ogni concerto (in tutto saranno quattro, da gennaio ad marzo 2024) presenterà un giovane solista di fama internazionale!
IL 9 DICEMBRE
Si terrà sabato 9 dicembre al Teatro Fraschini alle ore 21 il tradizionale concerto offerto da I Solisti di Pavia alla città, nel giorno del Santo Patrono, San Siro.
PRELUDI D’AUTUNNO – Intersezioni Sinfoniche
PRELUDI D’AUTUNNO - Intersezioni Sinfoniche - Dal 15 SETTEMBRE al 1 OTTOBRE 2023, TEATRO FRASCHINI
L’ACCESA – Pelle d’asino. Una fiaba per grandi
Lo spettacolo "L’Accesa" ci parla delle donne-stereotipo; delle artiste dimenticate, passate in sordina; del bisogno umano di relazionarsi con l’altro, e di raccontare.
ENSEMBLE PURA CORDA
PuraCorda nasce all'inizio del 2020 per iniziativa della violinista maiorchina Mayumi Sargent e della violoncellista greca Antigoni Seferli, dopo il loro incontro durante i loro studi musicali di specializzazione in prassi esecutiva storica al Conservatorio di Amsterdam.
ARNALTA CAFÉ
Arnalta Cafè è una “stand-up comedy” di Nutrici provenienti da diverse opere del Seicento, tutte intenzionate a dire la propria. Ninne nanne, arie di sonno, arie di toletta, arie di protesta, irriverenti sfottò.
IL TELEFONO & LA MEDIUM – Opera Lirica
Opera Lirica - Gian Carlo Menotti è un classico esempio di Nemo propheta in patria: amatissimo negli Stati Uniti, celebre in tutto il mondo, ma ancora poco eseguito in Italia. Il dittico Il Telefono & La Medium, eseguito per la prima volta a New York nel 1946, è costituito da due brevi opere molto diverse tra loro.
CONCERTO PER LA CITTÀ Il 9 dicembre
Si terrà venerdì 9 dicembre al Teatro Fraschini alle ore 20 il tradizionale concerto offerto da I Solisti di Pavia alla città, nel giorno del Santo Patrono, San Siro. L’intero ricavato della serata sarà devoluto alla Mensa Francescana dei Frati Minori di Canepanova di Pavia e alla Mensa del Fratello di San Mauro. Direttore Massimo Quarta.
SOLISTI D’ORCHESTRA
I Solisti di Pavia tornano nella sede “storica” del Teatro Fraschini in formazione orchestrale di circa 20 elementi, con una novità: ogni concerto (in tutto saranno quattro, da gennaio ad aprile 2023) presenterà un “solista d’eccellenza”!
CAFÈ CONCERT – Arnaboldi Palace | SOLD OUT
Nella splendida sala da ballo dell’Arnaboldi Palace (Via Varese, 8), sarà presentata la rassegna Café Concert, un raffinato e curioso ciclo di concerti a tema: dalle musiche parigine degli anni ’20 del Novecento alle contaminazioni Jazz, passando per la riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra gli anni 1915 e 1945.
LA DOMENICA DEI TALENTI – Quartetti
La rassegna dedicata ai talenti emergenti in campo musicale. Questa seconda edizione de la Domenica dei Talenti vedrà protagonisti tre quartetti – il Quartetto Adelphi, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Thumòs – in concerto nella cornice del Teatro Fraschini.
IL PAESE DEI CAMPANELLI – Operetta
Il Paese dei Campanelli, l’operetta italiana più famosa, compie in questa stagione 100 anni! Ancora vivo e vitale questo lavoro del binomio Ranzato – Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza ed allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Cent’anni fa a suonare erano i campanelli… oggi i telefoni cellulari!