COME VI PIACE

Martedì 1 Luglio 2025 - Ore 20.00
COME VI PIACE

Esito finale del Corso Attori 

Ciclo 2024/2025

Scuola di Teatro

Una commedia sulla natura, sull’amore, sull’identità – e su tutto ciò che oggi ci riguarda

L’esito finale del Corso Attori della Scuola di Teatro del Teatro Fraschini per l’anno formativo 2024/25 prende vita attraverso una riduzione di Come vi piace, una delle commedie più complesse e affascinanti di William Shakespeare.

In apparenza leggera, giocosa, bucolica, questa storia si snoda in realtà tra tematiche profondamente attuali: il conflitto tra fratelli, la ricerca dell’identità, la fuga dalla società corrotta, il ritorno alla natura come rifugio e come rigenerazione, l’amore che confonde e trasforma. La foresta di Arden diventa così il simbolo di un mondo possibile, dove si impara a vedere l’altro con nuovi occhi, e dove la sostenibilità – ambientale, umana, emotiva – non è un’utopia ma un’esigenza.

Intenso è stato il lavoro sul personaggio: ogni allievo attore ha esplorato la propria fisicità, lavorando su ritmo, presenza, ascolto, per dare voce e forma a caratteri che, pur nati nel Cinquecento, parlano ancora oggi con urgenza e ironia. Il gruppo ha poi lavorato sul canto e su alcune sequenze di movimento vero e proprio.

In questa messinscena, le identità si confondono, i ruoli si sovvertono, gli inganni diventano rivelazioni. E nel gioco del teatro – proprio come nel gioco della vita – alla fine forse si trova una verità.

 

La Scuola di Teatro, attiva da oltre vent’anni, comprende due percorsi (corso attori e operatori di teatro sociale) ed è realizzata dalla Fondazione Teatro Fraschini in collaborazione con l’Università di Pavia

 

Al termine dello spettacolo ci sarà un rinfresco nel Ridotto del Teatro per festeggiare la conclusione dell’anno formativo.

[/cm

 

 

Ingresso Libero

 

 

 

 

L’esito finale del Corso Attori della Scuola di Teatro del Teatro Fraschini per l’anno formativo 2024/25 prende vita attraverso una riduzione di Come vi piace, una delle commedie più complesse e affascinanti di William Shakespeare.

In apparenza leggera, giocosa, bucolica, questa storia si snoda in realtà tra tematiche profondamente attuali: il conflitto tra fratelli, la ricerca dell’identità, la fuga dalla società corrotta, il ritorno alla natura come rifugio e come rigenerazione, l’amore che confonde e trasforma. La foresta di Arden diventa così il simbolo di un mondo possibile, dove si impara a vedere l’altro con nuovi occhi, e dove la sostenibilità – ambientale, umana, emotiva – non è un’utopia ma un’esigenza.

Intenso è stato il lavoro sul personaggio: ogni allievo attore ha esplorato la propria fisicità, lavorando su ritmo, presenza, ascolto, per dare voce e forma a caratteri che, pur nati nel Cinquecento, parlano ancora oggi con urgenza e ironia. Il gruppo ha poi lavorato sul canto e su alcune sequenze di movimento vero e proprio.

In questa messinscena, le identità si confondono, i ruoli si sovvertono, gli inganni diventano rivelazioni. E nel gioco del teatro – proprio come nel gioco della vita – alla fine forse si trova una verità.

 

La Scuola di Teatro, attiva da oltre vent’anni, comprende due percorsi (corso attori e operatori di teatro sociale) ed è realizzata dalla Fondazione Teatro Fraschini in collaborazione con l’Università di Pavia

 

Al termine dello spettacolo ci sarà un rinfresco nel Ridotto del Teatro per festeggiare la conclusione dell’anno formativo.

 

 

Ingresso Libero