GRAN BALLO DI CARNEVALE

Martedì 17 febbraio 2026
GRAN BALLO DI CARNEVALE

Nata nel 2007 come compagnia di teatro popolare, Stivalaccio Teatro si specializza nel repertorio della Commedia dell’Arte fino a diventare il principale riferimento italiano.
La compagnia tiene attivo un repertorio legato al teatro popolare e alla commedia dell’arte, occupandosi anche il teatro ragazzi e di arte si strada. Il successo del gruppo è legato ad uno straordinario connubio tra lavoro sull’attore (inteso come figura completa in grado di recitare, cantare, danzare, suonare, fare acrobazie etc.) e ricerca storica. Stivalaccio si pone come erede della più antica tradizione italiana dei comici dell’arte, con un’attenzione filologica nella selezione, elaborazione e riscoperta del repertorio, rinnovato da incursioni nel teatro popolare, nella clownerie e nell’arte di strada.
Le produzioni di Stivalaccio sono regolarmente ospitate all’interno dei maggiori circuiti di distribuzione, festival e teatri nazionali ed esteri, tra cui il Teatro Goldoni di Venezia in occasione dei festeggiamenti del Carnevale 2024.
Stivalaccio ha sede a Vicenza e collabora attivamente con il Teatro Civico di Schio e il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” – Teatro Nazionale.

Al Teatro Fraschini la compagnia è già stata ospite nella Stagione di Prosa 2022/23, con lo spettacolo Arlecchino Muto per Spavento. Lo spettacolo, basato su un canovaccio settecentesco di Luigi Riccoboni, nel 2024 è andato in scena anche al Théâtre Hébertot di Parigi a seguito di una collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e l’Università La Sorbonne.