Don Quichotte
Comédie-héroïque in cinque atti.
Musica di Jules Massenet.
Libretto di Henri Caïn da Le Lorrain.
Prima rappresentazione: Monte Carlo, Grand Théâtre, 19 febbraio 1910.
Personaggi ed Interpreti
Don Quichotte Nicola Ulivieri
Sancho Giorgio Caoduro
La belle Dulcinée Chiara Tirotta
Juan Raffaele Feo
Rodriguez Roberto Covatta
Pedro Marta Leung
Garcias Erica Zulikha Benato
direttore Jacopo Brusa
regia Kristian Frédric
scene Marilène Bastien
costumi Margherita Platé
luci Rick Martin
video Antoine Belot
assistente regia Richard Rittelmann
maestro del coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
nuovo allestimento
Coproduzione Teatri di OperaLombardia
“Don Quichotte” di Jules Massenet è la nuova produzione che vede capofila il Teatro Fraschini per la Stagione 2025/2026. Sotto la direzione di Jacopo Brusa e con la regia di Kristian Frédric, l’opera lirica trae ispirazione dal celebre romanzo di Cervantes. La storia segue il sogno del cavaliere Don Quichotte, che, insieme al suo fedele scudiero Sancho Panza, si immerge in avventure fantasiose per difendere l’onore e la giustizia. Tra illusioni e realtà, l’opera esplora temi di idealismo e follia, culminando con il riconoscimento della vera natura dei sogni. Un emozionante viaggio tra romanticismo e comicità, ricco di musica coinvolgente e atmosfere evocative.
Lyri
Sovratitoli nelle tue mani
Durante la recita sarà possibile seguire il libretto e la trama dell’opera in tempo reale con la app Lyri.
Lyri è un’app pensata per seguire in tempo reale il libretto d’Opera e tanti approfondimenti direttamente sul proprio smartphone o tablet.
Disponibile gratuitamente in versione iOS e Android, tramite Lyri potrai fruire più intensamente La Bohème senza disturbare la visione dei vicini di poltrona grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità all’alzarsi del sipario, consentendo inoltre un limitatissimo consumo di batteria.