Percorso di guide all’ascolto per la stagione lirica 2025-2026
Gli incontri di approfondimento della Stagione d’Opera, a cura di Associazione Musicale Croma 2000 Libertas, si svolgeranno la domenica mattina alle ore 11.00 nel Ridotto del Teatro Fraschini. Gli incontri saranno condotti da Malva Bogliotti.
Un calice di vino del territorio, per accompagnare il racconto, sarà offerto a ciascun partecipante
Domenica 28 settembre 2025 – Ore 11.00
L’Elisir d’amore
Domenica 19 ottobre 2025 – Ore 11.00
Don Quichotte
Domenica 9 novembre 2025 – Ore 11.00
I Puritani
Domenica 23 novembre 2025 – Ore 11.00
Nabucco
Domenica 11 gennaio 2026 – Ore 11.00
Carmen
Domenica 29 settembre, ore 11.00
Viaggio intorno al melodramma e al libretto
Un come-dove-quando del Melodramma, esempio di teatro totale nato in Italia e che ha conquistato il mondo con il potere della musica e della poesia.
Si racconterà di come il teatro d’Opera è stato, ed ancora oggi è, un esempio stupefacente di impresa capace di creare arte e lavoro, coinvolgendo professionalità di diversi settori, intrecciando storie umane e artistiche nel corso di quattro secoli. Una serie di suggerimenti di sopravvivenza teatrale per sviluppare una melomania spensierata. Una narrazione ironica ma filologicamente corretta sulla genesi del libretto, co-protagonista fondamentale dell’opera lirica.
Domenica 13 ottobre, ore 11.00
La Bohème, scene di vita
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, musica di Giacomo Puccini.
È la notte della Vigilia di Natale. Nella Parigi di inizio ‘800, nasce in una soffitta gelida, tra i vicoli del quartiere degli artisti percorsi da passanti, venditori di giocattoli e avventori del Caffè Momus, l’amore tra il poeta Rodolfo e la giovane fioraia Mimì. Questa in sintesi la trama di un’opera che ha chiari riferimenti agli anni giovanili di Giacomo Puccini.

Domenica 17 novembre, ore 11.00
Rigoletto, il re si diverte
da Victor Hugo al Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Con la partecipazione del baritono Leo Nucci intervistato da Danilo Boaretto, direttore di Operaclick
Cosa rimane del romanzo originale nella trasposizione musicale? Trama, libretto, genesi e curiosità del primo titolo che compone la Trilogia popolare di Giuseppe Verdi. Protagonista dell’opera il buffone di corte, Rigoletto, un anti-eroe simbolo delle contraddizioni dell’animo umano.
Il baritono Leo Nucci, intervistato da Danilo Boaretto di OperaClick, ci parlerà delle caratteristiche tecnico artistiche che il ruolo di Rigoletto richiede. Un’occasione imperdibile per conoscere direttamente dalla voce di uno dei più grandi interpreti dell’opera, gli aneddoti, le curiosità, le scene di vita teatrale del protagonista: Rigoletto.

Domenica 1° dicembre, ore 11.00
Andrea Chénier
Libretto di Luigi Illica, musica di Umberto Giordano.
Ispirata al poeta Andrea Chénier, personaggio realmente esistito, il capolavoro di Umberto Giordano è ambientato alla vigilia della Rivoluzione francese. Il poeta Chénier durante un ballo nel castello di Coigny pronuncia un inno all’amore e alla patria, ma che è anche un atto d’accusa alla corruzione del clero e dell’aristocrazia.
con Alberto Cupido intervistato da Danilo Boaretto

Domenica 23 febbraio, ore 11:00
Caffè o Barbajada?
Gli inizi insospettabili della carriera di uno dei più geniali impresari di tutti i tempi: Domenico Barbaja. Una vita avventurosa che si intreccia con l’evoluzione dei teatri più importanti del nostro paese e del mondo: il Teatro alla Scala di Milano ed il Teatro San Carlo di Napoli.
A cura di
Biglietto a pagamento
Intero 8 €
Ridotto abbonati OPERA e tesserati QUATTRO CAVALIERI 5 €