I Puritani
Opera lirica in tre atti
Musica di Vincenzo Bellini
Libretto di Carlo Pepoli
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 24 gennaio 1835
Personaggi ed interpreti
Lord Gualtiero Valton Gabriele Valsecchi
Sir Giorgio Roberto Lorenzi
Lord Arturo Talbo Valerio Borgioni
Sir Riccardo Forth Sunu Sun
Sir Bruno Roberton Enrico Basso
Enrichetta di Francia Lucrezia Venturiello
Elvira Maria Laura Iacobellis
direttore Sieva Borzak
regia Daniele Menghini
scene Davide Signorini
costumi Nika Campisi
luci Gianni Bertoli
maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro di OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Nuovo allestimento
Coproduzione Teatri di OperaLombardia
Descrizione
La storia d’amore tra Elvira e Arturo de “I Puritani” di Vincenzo Bellini è il terzo titolo in programma col quale si chiude anche il 2025. Ostacolati dalle fazioni politiche e da malintesi, i due protagonisti si ritrovano a dover fare i conti con la Rivoluzione Inglese che fa da sfondo alla vicenda . Elvira, creduta morta, si nasconde per sfuggire ai nemici, mentre Arturo combatte per riunirsi a lei. Il direttore d’orchestra Sieva Borzak e la regia di Daniele Menghini offriranno un’interpretazione intensa e coinvolgente, in un allestimento che celebra l’arte del belcanto.
Lyri
Sovratitoli nelle tue mani
Durante la recita sarà possibile seguire il libretto e la trama dell’opera in tempo reale con la app Lyri.
Lyri è un’app pensata per seguire in tempo reale il libretto d’Opera e tanti approfondimenti direttamente sul proprio smartphone o tablet.
Disponibile gratuitamente in versione iOS e Android, tramite Lyri potrai fruire più intensamente La Bohème senza disturbare la visione dei vicini di poltrona grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità all’alzarsi del sipario, consentendo inoltre un limitatissimo consumo di batteria.