Nabucco
Opera lirica in quattro parti
Musica di Giuseppe Verdi.
Libretto di Temistocle Solera dal dramma di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornue
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842
Personaggi ed Interpreti
Nabucco Angelo Veccia
Abigaille Kristina Kolar
Zaccaria Luca Tittoto
Ismaele Marco Miglietta
Fenena Mara Gaudenzi
Abdallo Saverio Pugliese
Anna Greta Doveri
Il Gran Sacerdote di Belo Alberto Comes
direzione musicale Valerio Galli
regia Federico Grazzini
scene e costumi Anna Bonomelli
light designer Giuseppe di Iorio
assistente regia Anna Laura Miszerak
assistente costumi Angelica Forni
assistente light designer e datore luci Luca Asioli
maestro del Coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Nuovo allestimento
Coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Azienda Teatro del Giglio di Lucca
Descrizione
L’opera, ricca di passione e trame politiche, sarà diretta da Valerio Galli e vedrà la regia di Federico Grazzini. Un’epica lotta tra libertà e oppressione, con il celebre “Va, pensiero”, che incanterà il pubblico. Un viaggio emozionante tra tradizione e innovazione, dove musica e teatro si uniscono in uno spettacolo che celebrerà il potere dell’arte e della speranza.
Lyri
Sovratitoli nelle tue mani
Durante la recita sarà possibile seguire il libretto e la trama dell’opera in tempo reale con la app Lyri.
Lyri è un’app pensata per seguire in tempo reale il libretto d’Opera e tanti approfondimenti direttamente sul proprio smartphone o tablet.
Disponibile gratuitamente in versione iOS e Android, tramite Lyri potrai fruire più intensamente La Bohème senza disturbare la visione dei vicini di poltrona grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità all’alzarsi del sipario, consentendo inoltre un limitatissimo consumo di batteria.